Negli Stati Uniti, oltre ai parchi nazionali (National Parks), esistono molti altri tipi di aree protette e di conservazione gestite da diverse agenzie governative, ognuna con caratteristiche e finalità specifiche.
Parchi Nazionali (National Parks)
Gestiti dal National Park Service (NPS), proteggono risorse naturali e culturali di straordinaria importanza. Alcuni esempi famosi sono Yellowstone, Yosemite e Grand Canyon. I parchi nazionali sono principalmente destinati alla conservazione e alla ricreazione.
Scorpri di più sui parchi che abbiamo visitato negli ultimi anni.
Monumenti Nazionali (National Monuments)
Anch’essi gestiti dal NPS o altre agenzie, i monumenti nazionali proteggono risorse culturali, storiche o scientifiche. Ad esempio, il Bears Ears National Monument in Utah tutela antichi siti di nativi americani. Questi sono spesso istituiti dal presidente tramite il Antiquities Act.
Eccone alcuni visitati di recente:
California Coastal National Monument (California)
Questo parco è stato istituito per proteggere tutta la linea costiera e le isole della California, zona che abbiamo percorso in lungo e in largo lungo la Pacific HW. Verso nord, da Los Angeles a San Francisco nel 2022 e poi verso sud, da Los Angeles a San Diego, nel 2024.
Colorado National Monument (Colorado)
Canyon davvero incredibili a venti minuti di macchina da Grand Junction, situato nella pianura sottostante.
Montezuma Castle National Monument (Arizona)
Situato poco a sud di Sedona, fra Flagstaff e Phoenix, in Arizona, questo castello scavato nella roccia, non c’entra nulla con Montezuma, ma è bello lo stesso.
Foreste Nazionali (National Forests)
Gestite dal U.S. Forest Service, offrono opportunità per attività come campeggio, escursionismo, e raccolta di legname controllata. Queste aree, come le Black Hills National Forest, bilanciano conservazione e uso sostenibile.
Arapaho National Forest (Colorado)
Solamente sfiorata nel 2024, mentre uscivamo dal Parco delle Rocky Mountains. Quando eravamo a Grand Lake, la foresta iniziava proprio di là dal lago.
Coconino National Forest (Arizona)
Questa foresta invece l’abbiamo girata a lungo, facendo un lungo giro panoramico partito da Flagstaff e terminato a Sedona.
Grand Mesa, Uncompahgre and Gunnison National Forests (Colorado)
Grand Mesa l’abbiamo vista da lontano, lungo la strada che ci portava a Durango (Colorado), ma la Gunnison è l’abbiamo esplorata di più, mentre cercavamo il Black Canyon.
Riserve Nazionali (National Preserves)
Simili ai parchi nazionali, ma con permessi per attività limitate come caccia, pesca e estrazione di risorse. Un esempio è il Big Cypress National Preserve in Florida.
Great Sand Dunes
Visitato nel 2024, è sia un Parco Nazionale che una Riserva Nazionale. Viste incredibili, vento e sabbia finissima in mezzo a montagne alte e verdeggianti.
Mojave (California)
Siamo passati attraverso questo deserto nel 2024, tornando verso Los Angeles dopo aver seguito un lungo tratto di Route 66 dall’Arizona. Non abbiamo foto di quel passaggio perché a Needles, una delle città più calde e aride d’America, noi abbiamo trovato una bomba d’acqua. Siamo passati via veloce verso Barstow.
Aree Selvagge (Wilderness Areas)
Protette dal Wilderness Act del 1964, sono tra le aree più intatte e incontaminate degli Stati Uniti. Qui le attività umane sono severamente limitate (niente veicoli motorizzati o costruzioni). Un esempio è il Boundary Waters Canoe Area Wilderness in Minnesota.
Nelle Wilderness quindi non si può passare, con la macchina. Al massimo ci si può avventurare a piedi a proprio rischio e pericolo.
Bisti/De-Na-Zin Wilderness Area
Quella cui siamo stati più vicino, addentrandoci a piedi, ma solo per pochi metri e girandone parte in macchina su strade sterrate è certamente questa. Situata a in New Mexico, al limitare della Nazione Navajo.
Aree Ricreative Nazionali (National Recreation Areas)
Spesso concentrate intorno a laghi, fiumi o zone montane, offrono opportunità ricreative come sport acquatici e trekking. Sono gestite dal NPS o altre agenzie, come il Lake Mead National Recreation Area.
Riserve della Biosfera e Siti Patrimonio dell’Umanità
Alcune aree, come il Great Smoky Mountains National Park, sono anche designate come Riserve della Biosfera dall’UNESCO, riconoscendo il loro valore globale.
Parchi Statali (State Parks)
Gestiti dai singoli stati, i parchi statali proteggono risorse naturali e culturali a livello locale. Spesso offrono esperienze simili a quelle dei parchi nazionali, ma su scala ridotta.
Un esempio? Il Valley of Fire State Park in Nevada. Ne abbiamo parlato in questo articolo: Valley of Fire State Park: Nevada di fuoco
Santuari e Rifugi Nazionali della Fauna Selvatica (National Wildlife Refuges)
Gestiti dall’U.S. Fish and Wildlife Service, queste aree protette proteggono habitat cruciali per piante e animali, come il Arctic National Wildlife Refuge.
Aree Storiche Nazionali (National Historic Sites)
Proteggono luoghi di rilevanza storica, come le case di personaggi celebri o i siti di eventi storici (es., Gettysburg National Military Park).
Un esempio la Hoover Dam, da cui siamo passati nel 2022.
Riserve Marine Nazionali (National Marine Sanctuaries)
Gestite dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), proteggono ecosistemi marini.
Un esempio è il Monterey Bay National Marine Sanctuary in California da cui siamo passati nel 2022.
Aree di Conservazione Nazionale (National Conservation Areas)
Gestite dal Bureau of Land Management (BLM), queste aree protette bilanciano conservazione e uso pubblico, come il Red Rock Canyon National Conservation Area in Nevada.
Un esempio è il San Diego-Scripps Coastal Marine Conservation Area da cui siamo passati nel 2024.
National Natural Landmark
Un National Natural Landmark (NNL), in italiano “Monumento Naturale Nazionale”, è un sito negli Stati Uniti riconosciuto dal Segretario degli Interni per il suo eccezionale valore scientifico e/o educativo per quanto riguarda le caratteristiche geologiche o biologiche. Si tratta di siti che riflettono l’evoluzione della Terra e la sua storia naturale, oppure che rappresentano importanti ecosistemi o habitat.
In pratica, un NNL non è necessariamente un’area protetta con leggi specifiche di conservazione, ma piuttosto un riconoscimento del suo valore eccezionale. I proprietari di NNL possono essere privati, statali o federali, e la designazione non implica automaticamente restrizioni sulla proprietà o sull’uso del sito, anche se può incoraggiare la conservazione e la gestione sostenibile.
Un esempio è il Garden of Gods di Colorado Springs, che abbiamo visitato nel 2024.